Un teatro fatto di grano, un teatro come pane quotidiano, da condividere per assaporare la gioia del dono, del mettersi in gioco per regalare agli altri una parte di sé. Un teatro da costruire insieme, per trasformare la paglia in oro, per sperimentare una nuova esperienza artistica che aiuti a creare una comunità che ponga al centro le differenze.
La proposta nasce dalla collaborazione tra Fondazione Imoletta ETS, nata per aiutare i giovani ferraresi con disabilità complesse, e l’associazione CIRCI, che allarga così al mondo della disabilità la sua decennale esperienza di animazione, spettacolo e gioco maturata in EstateBambini e Festebà.
La scelta di costruire nel territorio suburbano un teatro insieme “naturale” ed “effimero” permette di dar vita a un connubio virtuoso di un evento sostenibile in un’area periferica. Il parco di Villa Imoletta è di per sé un teatro, nel significato etimologico del termine (thèatron: il luogo da cui si vede) ed è dotato di una sua individualità carica di valori simbolici, al punto che gli spettatori non sono solo partecipi di un evento, ma corpo unico con l’ambiente e il paesaggio circostante.
Il Teatro di Paglia è una rassegna teatrale, nata nel 2022, che si svolge tra giugno e luglio dalle h. 18:00 alle h. 23:00, con proposte e attività varie collocate in diversi spazi del parco.
Le proposte includono:
Proposte di gioco e conoscenza con la Bibliobici, che offre libri di Letteratura per l’Infanzia legati ai temi della Natura e dell’incontro con le differenze sia per bambini che per genitori.
La Ludoteca dei giochi di una volta, con 15 postazioni di gioco e una pista per trottole, per giocare insieme senza un pizzico di elettricità, e il planisfero alla scoperta di pianeti, nebulose e galassie.
Laboratori per piccoli e grandi (di falegnameria con materiali di recupero, di creazioni con argilla, di arte suono e natura, di musica) in cui esprimere creatività e manualità, costruire ritmi, suoni, e oggetti che raccontino i bambini, vicini e lontani, che abitano questo tempo.
Letture e narrazioni per cantare di eroi di fiabe e leggende, di eroi disegnati nel cielo notturno e di eroi di ogni giorno, per imparare ad ascoltare la voce del bosco, a parlare con gli alberi, a sentire le braccia come rami e i piedi come radici.
Spettacoli serali di teatro ragazzi, selezionati con l’intento di presentare tematiche, tecniche e linguaggi espressivi diversi, affinché ognuno possa rispecchiarsi, con le proprie competenze, esperienze e sensibilità.