Tra le azioni promosse dal CIRCI nell’ambito di EstateBambini, le attività laboratoriali e il teatro hanno sempre avuto un ruolo centrale, coniugandosi in forme diverse ma mantenendo una continuità fino a oggi. Il primo laboratorio teatrale, “Un’Esperienza di Teatro, Teatro come Esperienza”, nato nel 2006, ha rappresentato per molti anni un’opportunità unica per bambini e ragazzi di esplorare le proprie risorse personali, comprendere le differenze e ricercare un equilibrio tra sé e gli altri.
Questo coinvolgente laboratorio, condotto da Antonella Antonellini e Patrizia Ninu, ha avuto nel tempo strutture, luoghi e spazi diversi. La metodologia utilizzata non prevedeva copioni, ma si basava su stimoli precisi che permettevano a ciascuno di essere protagonista del proprio percorso, dei propri personaggi e delle proprie interpretazioni. Gli adulti non si proponevano come registi, ma come accompagnatori e facilitatori, pronti a navigare insieme ai ragazzi tra i moti calmi e ondosi del lavoro teatrale, tra scoperte e frustrazioni, tra le bonacce e le tempeste della crescita.
Alcune delle esperienze unificanti del progetto sono state:
La “tre giorni”, un evento che si teneva ogni anno alla fine di giugno in una località della campagna ferrarese, raggiungibile con la motonave Nena lungo il Po di Volano o il Po Grande.
La realizzazione di spettacoli emozionanti e scoppiettanti nel Covo della Città dei Ragazzi durante EstateBambini, come “La Pista dei Sogni”, “La vendita all’Incanto”, “L’hosteria della Suerte”, “L’hosteria del Cuore Matto” e “E la Nave va…”.
Dopo la pausa forzata a causa del Covid-19, il CIRCI ha ripreso l’organizzazione di laboratori teatrali, dedicati alle giurie di Festebà, introducendo nuovi linguaggi e modalità teatrali sotto la guida di esperti del settore: Marco Cantori della Compagnia Teatroperdavvero di Ferrara, Silvano Antonelli della Compagnia Stilema di Torino, Marta Zotti dell’Associazione Culturale STAR, e Massimiliano Piva con il suo staff di Cosquillas Theatre Methodology.
Nell’estate del 2022, i bambini e gli adolescenti delle giurie di Festebà hanno espresso il desiderio di avere uno spazio teatrale dedicato a loro. In risposta, nel giugno e nel settembre 2023, sono stati organizzati due laboratori teatrali: uno per bambini della scuola primaria, condotto da Marta Zotti, e uno per i ragazzi della scuola secondaria, guidato da Massimiliano Piva. Attraverso tecniche teatrali diverse, questi laboratori hanno dato voce ai desideri, alle esigenze e ai disagi dei sessanta giovani partecipanti, culminando nell’azione pubblica “Piccoli pianeti Mondi sconfinati”, che ha messo in luce le preoccupazioni e la forza dei futuri abitanti del nostro pianeta.
Il successo ottenuto e la richiesta esplicita degli adolescenti di avere più spazi di espressione e incontro ha portato il CIRCI a collaborare nuovamente con Massimiliano Piva del Cosquillas Theatre Methodology per promuovere e organizzare un nuovo laboratorio, con incontri settimanali da gennaio ad aprile, intitolato “Ascoltare con gli occhi Vedere col cuore”. Questo laboratorio ha profondamente coinvolto i partecipanti, che hanno ascoltato con gli occhi e visto col cuore le proprie fragilità, inquietudini e paure, trovando nel gruppo la forza di esprimerle e manifestarle nella potente performance finale “Il Colore dell’ombra”, svoltasi alla Sala Estense il 17 aprile 2024.
Per fine agosto, sono previsti tre incontri e una replica della performance nell’ambito di EstateBambini, con l’intento di continuare il laboratorio dal mese di ottobre 2024 fino alla primavera del 2025.