PROGETTO FESTEBÀ: “Festival di teatro, letture animate, narrazioni, incontri con l’autore, laboratori per le nuove generazioni e per le famiglie ferraresi”
Negli ultimi anni, Festebà, pur mantenendo la sua identità come Festival di Teatro Ragazzi di Ferrara, ha ampliato il suo raggio d’azione e ha raggiunto una propria autonomia organizzativa ed economica, ottenendo un riconoscimento artistico e un contributo finanziario grazie alla Legge Regionale di promozione della cultura 37/94, ora aggiornata alla L.R. 21/2023.
Il Progetto Festebà, rivolto a tutte le fasce d’età, si propone di:
• Favorire la conoscenza delle espressioni artistiche contemporanee,
• Valorizzare nuovi talenti,
• Incrementare la fruizione culturale da parte della collettività,
• Diffondere la cultura anche in aree decentrate,
• Promuovere l’operatività nei teatri, cinema-teatri, auditorium e sale da concerto di centri medi e piccoli.
Il progetto coniuga i linguaggi delle arti performative – teatro, narrazione, danza, musica – con quelli della letteratura per ragazzi, in continua interazione con il mondo della scuola, le biblioteche cittadine, le famiglie e le persone con disabilità. Cerca di sperimentare nuove forme di aggregazione in luoghi di particolare pregio o interesse, come cortili e parchi del centro storico di Ferrara e location inusuali come Villa Imoletta a Quartesana, una residenza storica ora sede della Fondazione Progetto Imoletta.
Le azioni del progetto includono:
Festebà - Festival di Teatro Ragazzi: Un festival che si svolge agli inizi di settembre in spazi cittadini aperti al pubblico. Si distingue per la giuria popolare composta da bambini, adolescenti e adulti che condividono esperienze e si confrontano.
Il Teatro di Paglia a Villa Imoletta: Una rassegna teatrale con letture, narrazioni, laboratori e spettacoli per bambini, ragazzi e famiglie, che si svolge tra giugno e luglio nella campagna ferrarese. Questa iniziativa nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Imoletta ETS e l’associazione CIRCI, estendendo l’esperienza di animazione al mondo della disabilità.
Il Linguaggio dei Corpi: Laboratori di teatro e danza con l’obiettivo di costruire una comunità di adolescenti che riscopra il piacere di frequentarsi attraverso il linguaggio del corpo, grazie alla collaborazione di attori, registi e coreografi locali.
La Città che Legge: Letture animate nelle biblioteche comunali, negli istituti comprensivi cittadini, nelle scuole dell’infanzia e negli asili nido del territorio ferrarese.
La Bibliobici e Le Vie degli Alberi: Iniziative in parchi e giardini cittadini per aiutare i bambini a immaginare e desiderare una città più verde, in connessione diretta con la natura
Famiglie in Festa: Interventi con letture, narrazioni, laboratori, animazioni e la creazione di momenti di incontro durante manifestazioni dedicate alle famiglie ferraresi.
A Tutta Voce: Percorsi di formazione sulla lettura ad alta voce e sulla scelta dei libri, rivolti alle educatrici delle scuole dell’infanzia, tenuti da artisti e personale qualificato.